Attrezzi e accessori per la cucina
Dal 1968 cerchiamo continuamente nuove idee per chi ama cucinare, infatti, nel tempo, abbiamo ampliato la scelta di prodotti arrivando ad offrirvi centinaia di articoli e utensili per la cucina, selezionati tra le migliori marche. Da appassionati di cucina come voi, sperimentiamo a casa e nei seguenti articoli troverete alcuni dei piatti preparati con alcuni attrezzi in vendita nel nostro negozio di Torino.
Negozio specializzato in vendita di attrezzi ed accessori per la cucina a Torino
Oggi vogliamo dare spazio ad un oggetto d'uso che prima di tutto è diventato un simbolo nel mondo del casalingo: il bollitore che Michael Graves ha realizzato nel 1985 per Alessi è un’intramontabile icona del design nonché uno dei pezzi più venduti dalla storica azienda.
Leggi tutto: Il bollitore di Alessi (design di Michael Graves)
Nel periodo delle arance non potevamo farci mancare un articolo sull'oggetto più particolare con cui prepararsi una sana spremuta: lo spremiagrumi Juicy Salif di Alessi.
>
Eccoci di nuovo pronti a sperimentare per voi dopo una breve pausa natalizia!
Ci sembra più che appropriata, dopo gli eccessi di questo periodo, la cottura a vapore, provata utilizzando due strumenti Lékué pensati proprio per questo: l'astuccio da cottura con vassoio e la vaporiera.
ASTUCCIO con VASSOIO
Non abbiamo trovato parole migliori di quelle di Alberto Alessi per raccontare la nascita di questa caffettiera:" Sapete cosa chiedo a un designer che lavora per me? Deve avere la capacità di trasgredire le regole che noi partner industriali gli mettiamo davanti, perchè solo così può darmi la garanzia di dar vita a nuove generazioni di prodotti che non sono stanche ripetizioni di quelli già esistenti, di quello che 'si vende ora'. Prodotti che sappiano emozionare, commuovere, raccontare la loro storia avvincendo la gente.
Ogya è un piatto tradizionale giapponese che consiste in un riso brodoso accompagnato da verdure, pesce, carne e uova; si dice che il nome derivi dallo spagnolo "olla", un recipiente di ceramica per cuocere stufati e minestre che i missionari spagnoli hanno portato nel paese nipponico alla fine del XVI secolo.
La Coltelleria Iori è un negozio di Torino specializzato in attrezzi e accessori di silicone per cucinare
Al rientro dalle vacanze, con gli ultimi caldi, il desiderio di stare in cucina tra i fornelli è veramente poco. Almeno per me. Il tempo di riprendere le buone abitudini di ricettine un po' ricercate lo sento ancora lontano, l'obiettivo é trovare ricette veloci e gustose per preparare cene semplici ma allo stesso tempo invitanti. Ogni strumento adatto ad agevolare la preparazione della cena è il benvenuto e lo uso con abbondanza!
Ecco allora che tornano molto utili i cuociuova in silicone di Lekue, per preparare ottime uova in camicia senza fatica.
Leggi tutto: Uova in camicia. Molto più semplici con il cuociuovo di Lekue!
Quasi tutti da piccoli abbiamo provato la gioia di mangiare un ghiacciolo fatto in casa e magari il divertimento di aiutare la mamma a prepararlo. Io ricordo dei vecchi contenitori in metallo con una base che li teneva capovolti e un supporto superiore per trattenere i bastoncini nella giusta posizione. Si usavano rigorosamente i bastoncini di legno riciclandoli dai ghiaccioli confezionati dei bar.
Leggi tutto: Zoku Quick Pop Maker il nuovo modo di preparare i ghiaccioli
Questa volta, approfittando di qualche giorno di vacanza in montagna e delle temperature più fresche in quota, abbiamo riacceso il forno e provato a preparare il pane in questi particolari stampi proposti dalla Birkmann: tubi con rivestimento antiaderente di ottima qualità in tre diversi soggetti.
La ricetta prevede: 80 gr. di lievito fresco, 700 ml. di acqua, 1 kg. di farina da pane, 2 cucchiaini di sale, 2 cucchiai di olio (possibilmente extravergine).
Sciogliete il lievito in acqua tiepida e lavoratelo insieme alla farina, al sale e all'olio. Riscaldate il forno a 190°. Chiudete un lato del tubo con un coperchio e posatelo con il lato chiuso sulla teglia. Distribuite l'impasto in maniera omogenea nei tre tubi. Noi abbiamo fatto lievitare per due ore l'impasto e poi l'abbiamo tagliato in tre parti uguali, quindi le abbiamo lavorate dandogli una forma a "salame" per facilitare l'introduzione nei tubi (precedentemente oleati all'interno).
Leggi tutto: Pane per le feste con gli stampi della Birkmann
Quando abbiamo visto arrivare questa novità di Lèkuè non abbiamo proprio resistito: dovevamo provarla! Quindi ci siamo armati di placca, decomax e gli ingredienti necessari: non abbiamo seguito la ricetta in dotazione all'interno della confezione ma ci siamo fatti trasportare dalla fantasia.
Amando molto il riso in tutte le sue forme questa novità non potevamo certo farcela mancare...e quindi eccoci qua a sperimentare il Rice Cube, idea proveniente da un' azienda australiana che con questo piccolo e pratico attrezzo ti permette di dare al riso la forma di un cubetto.
Abbiamo provato per voi la serie Elite e messo a confronto tre tagli: la fine, la doppia lama e l'ultra spessa e provato a grattugiare tre alimenti diversi: il parmigiano, le carote e le zucchine.
Prove di taglio con tre lame di grattugie Microplane
Leggi tutto: Microplane serie Elite. Mettiamo alla prova le migliori grattugie del mondo